Regoli e Informazioni TangoChamps
La registrazione è aperta
I video per gli stili SHOW e SOLO saranno ricevuti fino al 30 Agosto
Se gareggi in stile SOCIALE, devi completare la registrazione prima del 15 Agosto. Gli appuntamenti per ballare dal vivo saranno dati dal 15 al 30 Agosto.
Campeonato TangoChamps Reality Show
Il concorso sarà organizzato tramite consegne via web attraverso il canale dell’organizzazione. Le date e gli orari delle consegne saranno stabiliti opportunamente. La competizione sarà divisa in regioni, stili e categorie.
Regioni
L’Organizzazione, in base alla posizione geografica, ai fusi orari e alla lingua, raggrupperà i concorrenti in diverse regioni, tenendo conto anche del numero di registrazioni ricevute da ciascuna regione.
Stili
Sociale: sarà considerato stile sociale qualsiasi forma di ballo adatta ad un ambiente sociale. I concorrenti dovranno improvvisare “dal vivo” attraverso la piattaforma Zoom o Streamyard (visualizzare i requisiti video per lo stile sociale) alla musica fornita dall’organizzazione. Per i partecipanti che avanzano ai prossimi round, la musica sarà diversa in ogni round. I giudici si concentreranno sulle abilità improvvisative dei ballerini. L’Organizzazione a sua esclusiva discrezione determinerà se il ballo appartiene o no allo stile sociale.
Show: sarà considerato come stile show qualsiasi forma di ballo appositamente pensata per mostre, essibizioni, o spettacoli, indipendentemente da dove si svolgono. I concorrenti invieranno un video della loro routina preregistrata (visualizza i requisiti video per lo stile show). La musica per questa competizione rimarrà la stessa per tutto il contest, ma i partecipanti possono modificare la routina secondo le raccomandazioni dei giudici e degli allenatori mentre avanzano nella competizione. L’Organizzazione a sua esclusiva discrezione determinerà se un ballo può o no essere considerato come stile show.
Solo: riservato ai partecipanti “solo”. Entrambi ruoli sono benenuti. Sono ammessi accessori da ballo.(visualizza i requisiti video per lo stile Solo)
Categorie
PRO: Tutti i partecipanti sono ballerini professionisti, che si esibiscano, insegnino o si guadagnino da vivere ballando.
AM: Tutti i partecipanti sono ballerini dilettanti. Ballano solo per divertimento o per hobby.
PRO/AM: Qualsiasi combinazione delle due categorie precedenti. Riservato ai professionisti che ballano con i loro studenti o con ballerini amateurs.
Al momento della registrazione, i concorrenti dichiareranno lo stile e la categoria in cui desiderano competere. Dichiareranno inoltre in quale regione risiedono permanentemente. L’organizzazione, a sua esclusiva discrezione, avrà il potere di assegnare i concorrenti a categorie e regioni, per mantenere l’equità della competizione, rendere possibile l’evento o per scopi organizzativi. Questa decisione sarà definitiva e inappellabile.
Round e Ripescaggi
La competizione si svolgerà in diversi round.
Primo round
Per il primo round, i concorrenti invieranno un primo video della loro danza. I video devono essere conformi ai requisiti video per lo stile scelto (vedere i requisiti video). I concorrenti invieranno anche un breve video personale (massimo 1 min.) dove si presentano a se stessi e la loro storia (vedere i requisiti video introduttivi). La mancata presentazione dei video in tempo o non conforme ai requisiti video comporterà l’immediata squalifica.
I video delle performance saranno quindi esaminati dai giudici. Durante questo processo i giudici possono consentire ai partecipanti di completare la loro danza o “ronzarli” in qualsiasi momento. 3 ronzii interromperanno la riproduzione del video ed elimineranno i partecipanti dalla competizione. I concorrenti con meno di 3 ronzii avranno il diritto di avanzare al turno successivo.
Prima di passare al turno successivo, almeno 2 giudici daranno feedback ai concorrenti, fornendo consigli su come migliorare la loro danza. L’organizzazione assegnerà quindi un Coach ai partecipanti, che, tramite video conferenza, forniranno un input più dettagliato su come i concorrenti possono migliorare la loro danza risolvendo i problemi affrontati dai giudici.
I concorrenti avranno quindi del tempo per lavorare sulle “correzioni”, dopodiché invieranno all’organizzazione un secondo video del loro ballo, entrando ufficialmente nel Secondo Round.
Secondo round
Insieme al loro secondo video di ballo, i concorrenti dovranno inviare un “secondo” video personale (massimo 5 minuti) commentando le esperienze personali sulla competizione, l’impressione dei giudici e degli allenatori e se pensano di essere migliorati o no per questo secondo round.
I video saranno quindi sottoposti ai giudici per la valutazione mantenendo la stessa procedura del primo turno.
3 ronzii interromperanno la partecipazione degli artisti momento in cui potrebbero o no ricevere feedback dai giudici. Meno di 3 ronzii sposteranno i partecipanti al round finale. Almeno 2 giudici forniranno un feedback più dettagliato per i concorrenti che avanzno, dopo di che verrà assegnato un allenatore dall’organizzazione. L’allenatore potrebbe o non essere lo stesso del primo round.
In questa fase, i partecipanti avranno accesso a una videoconferenza più lunga, con consigli più espliciti e dettagliati e verrà loro concesso un periodo di tempo per lavorare sulla loro danza, dopo di che invieranno ufficialmente un video FINALE all’organizzazione entrarando cosi ufficialmente nella fase finale.
Ripescaggio
Durante i primi due round, i partecipanti che non hanno “superato il taglio” potrebbero comunque essere “salvati dal pubblico” e passare al round successivo. Il pubblico può salvare 1 partecipante per programma tramite “Mi piace” nella danza del partecipante pubblicata sulla pagina Facebook dell’evento L’Organizzazione stabilirà un periodo di tempo durante il quale i concorrenti potrebbero accumulare “Mi piace”. Quello con più “Mi piace” passerà al round successivo.
Ultimo round
Insieme al loro video FINALE, i partecipanti saranno intervistati (tramite la piattaforma Zoom o Streamyard) dagli host dell’evento. L’organizzazione informerà i concorrenti sui dettagli dell’intervista.
I video delle performance finali saranno quindi sottoposti ai giudici per la valutazione. In questo round, tutti i video verranno riprodotti interamente e i giudici presenteranno un foglio di valutazione.
I partecipanti con il punteggio più alto verranno quindi dichiarati “Vincitori” del concorso e riceveranno il feedback finale dai giudici e dall’organizzazione.
Requisiti video
Salvo diversamente indicato indicazione dall’Organizzazione, i vidi devono essere conformi ai seguenti requisiti:
Stile Show & Solo:
I video per gli stili Show e Solo saranno ricevuti fino al 30 Agosto.
I video delle routine devono essere girati in una ripresa inedita e ininterrotta, dal punto di vista del pubblico. I ballerini devono rimanere interamente all’interno del fotogramma video per la durata della routine, tranne l’inizio e la fine.
I video devono essere girati in formato .mp4 e almeno in qualità HD (1920 x 1080); con molta luce, preferibilmente la luce del giorno, assicurandosi che la maggior parte della luce provenga dalla parte anteriore, consentendo così una visibilità adeguata. (Vedi esempi qui).
Se si utilizza il telefonino per filmare, farlo in orizzontale e non in verticale. I video non conformi a questi requisiti non saranno ammessi e i partecipanti saranno squalificati.I giudici si concentreranno solo sulla qualità della danza.La giuria non prenderà in considerazione la qualità del video, l’illuminazione, la scenografia, l’abbigliamento e qualsiasi altro elemento oltre alla qualità della danza.
Invia video tramite e-mail, utilizzando la piattaforma wetransfer, se necessario, a: [email protected].
Stile sociale:
Se gareggi in stile Social, devi completare la registrazione prima del 15 Agosto. Gli appuntamenti per ballare dal vivo saranno dati dal 15 al 30 Agosto.
Ai partecipanti verrà assegnato per l’organizzazione un appuntamento per ballare “dal vivo” (tramite la piattaforma Zoom). Al momento dell’appuntamento, i partecipanti saranno pronti per essere registrati, con una telecamera impostata che soddisfi gli stessi criteri dei video per lo stile show, oltre a un modo per riprodurre la musica inviata da l’organizzazione. La musica dovrebbe essere abbastanza forte da consentire ai partecipanti di ballare mentre vengono registrati dal vivo. L’organizzazione registrerà la sessione. I video ottenuti in questo modo fungeranno da “video di performance” per la competizione. I ballerini che avanzano al secondo e ultimo round organizzeranno ulteriori appuntamenti, per produrre nuovi video per ciascuno dei round. L’Organizzazione determinerà a quale musica balleranno i partecipanti, a loro discrezione.
Video introduttivi:
Il primo video introduttivo non sarà più lungo di 1 minuto.
I video devono essere girati in formato .mp4 e almeno in qualità HD (1920 x 1080) con molta luce, preferibilmente la luce del giorno assicurandosi che la maggior parte della luce provenga dalla parte anteriore per consentire una visibilità adeguata. (Vedi esempi qui).
Se si utilizza il telefono per filmare, farlo in orizzontale e non in verticale.
Che la competizione abbia inizio e buona fortuna a tutti!